ICDL

CERTIFICAZIONE ICDL

ECDL DIVENTA ICDL

Molte istituzioni internazionali riconoscono la centralità del tema dell’alfabetizzazione informatica (digital literacy). La Fondazione ECDL sottolinea la piena conformità delle proprie certificazioni alle esigenze più recenti anche attraverso un cambio di nome: da ECDL (European Computer Driving Licence, la patente europea del computer) a ICDL (International Certification of Digital Literacy).

PERCORSI DI CERTIFICAZIONE ICDL

I percorsi di certificazione ICDL sono studiati per rispondere alle esigenze della scuola, dell’università e del mondo del lavoro.
Ogni percorso attesta il livello di competenze e abilità informatiche conseguite e permette di ottenere il relativo certificato.

ICDL Base

La certificazione ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0 e può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito.

1. Computer Essentials
Certifica l’acquisizione di competenze e concetti di base per l’uso del computer, come creare e gestire file e cartelle, e attesta la conoscenza dei concetti di informatica di base su hardware, software, reti e sicurezza dei dati.
2. Online Essentials
Certifica l’acquisizione di competenze e concetti di base per navigare in rete in modo sicuro, effettuare ricerche e acquisire informazioni, organizzare e gestire messaggi di posta elettronica e utilizzare calendari.
3. Spreadsheets
Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per l’utilizzo completo di fogli di calcolo, tra cui sviluppare formule standard e funzioni, creare grafici e tabelle
4. Word Processing
Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per utilizzare un programma di elaborazione testi: creare, formattare documenti come lettere, relazioni, articoli e altri documenti di uso quotidiano.

ICDL Full Standard

lI 1° aprile 2014 ECDL Full Standard, che oggi si chiama ICDL Full Standard, è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, unico ente italiano di accreditamento preposto a validare i processi di certificazione delle persone.
Il Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013 assegna a questo ente governativo il compito di autorizzare chi può rilasciare certificazioni in Italia, nel rispetto della norma ISO 17024:2012. Grazie al riconoscimento di Accredia, ICDL Full Standard consegue due primati: è la prima e più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo trasversale, comune a tutte le figure professionali, non solo a quelle del mondo ICT.
L’accreditamento è una garanzia dell’imparzialità, correttezza, trasparenza del processo di certificazione, di spendibilità del certificato ICDL e di affidabilità per l’impresa e per le istituzioni che lo riconoscono.
L’accreditamento della certificazione rappresenta un valore aggiunto etico e di qualità in ambito lavorativo.
All’inizio del 2020 le persone che si sono certificate ECDL Full Standard sono oltre 75.000, come risulta dal Registro delle Figure Professionali Certificate della banca dati online di Accredia.

A tutti i candidati che completano il percorso di certificazione da gennaio 2020 viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard che ha 5 anni di validità.

Il programma di certificazione ICDL Full Standard ti aiuta a sfruttare appieno le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro. Non solo sarai in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, ma saprai anche navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire online.
La certificazione ICDL Full Standard può essere conseguita superando i 4 moduli dell’ICDL Base e i tre elencati di seguito.

5. IT-Security
Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche, migliorando la capacità di proteggere i dati e garantirne la sicurezza.
6. Online Collaboration
Certifica l’acquisizione di competenze e concetti fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la produzione e la collaborazione online, il cloud computing, l’utilizzo di applicazioni come calendari, blog, wiki, videoconferenze e ambienti di e-learning.
7. Presentation
Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per creare, formattare, modificare e preparare presentazioni professionali utilizzando strumenti avanzati per arricchirle e renderle più efficaci.

SUPERAMENTO ESAMI

Per il superamento di ciascun esame, è necessario rispondere correttamente a 27 domande delle 36 somministrate. Tutti gli esami ICDL vengono somministrati in modalità computer based con il sistema informatico ATLAS che simula i software corrispondenti ai vari moduli di esami.

COSTI

Skills card => 65€

Singolo esame => 22€

In caso di non superamento di un esame, occorre iscriversi ad una successiva sessione d’esame, versando nuovamente l’importo.
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il servizio “PagoPA”.

RINNOVO DEL CERTIFICATO ICDL FULL STANDARD

Per rinnovare il certificato è necessario superare, entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla data di scadenza, l’esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione.
Anche Il certificato rilasciato a seguito dell’esame di rinnovo avrà validità di 5 anni.

 

 

CALENDARIO ESAMI 2021-22

● Mercoledì 16 novembre 2022 ore 14:30
● Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 14:30
● Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 14:30
● Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 14:30
● Mercoledì 15 marzo 2023 ore 14:30
● Mercoledì 19 aprile 2023 ore 14:30
● Mercoledì 17 maggio 2023 ore 14:30

 

—> ISCRIZIONE CANDIDATI INTERNI

—> ISCRIZIONE CANDIDATI ESTERNI

Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo mail icdl@baldessano.roccati.edu.it

ALTRE SEZIONI               —>

Log In

diciannove + otto =

Create an account