OTTIMA PERFORMANCE DELLA 3AST ALLE SELEZIONI REGIONALI DI DEBATE
- Written by Claudia Cravero
- Published in Articoli, Marzo 2023
- Permalink

Sabato 4 marzo, una squadra formata da quattro alunni della classe 3 A del Liceo scientifico Baldessano-Roccati (Giulia Cannova, Lorenzo Debenedictis, Lorenzo Ferrio, Martina Goitre), accompagnata dalla prof.ssa Micol Sappè in qualità di coach, ha partecipato alle Selezioni regionali per le Olimpiadi di debate che si sono svolte presso i locali del Liceo Majorana di Torino. La squadra del Baldessano, che partecipava per la prima volta alla competizione, si è classificata al nono posto su un totale di ventitré scuole; UN RISULTATO DAVVERO FANTASTICO! Un membro della squadra, Lorenzo Debenedictis, ha anche ricevuto una menzione d’onore come miglior oratore tra i dibattenti nelle due sfide vincenti. Hanno partecipato alla competizione nel ruolo di giudici anche la prof.ssa Claudia Vinassa e il prof. Luca Finazzi.
IL DEBATE: per una didattica innovativa
Anche il nostro Liceo ha intrapreso l’avventura del debate, un modo per far crescere e maturare i ragazzi sviluppando competenze di cittadinanza e capacità relazionali e argomentative. Da quest’anno anche la nostra scuola ha aderito alla rete nazionale We Debate, nata in Lombardia nel 2012 e guidata dall’ITE E. Tosi di Busto Arsizio (VA) Oggi la rete si è diffusa a livello nazionale fino a contare, attualmente, 270 Istituti scolastici. La rete è composta da Scuole secondarie di primo e secondo grado, enti ed istituzioni che rappresentano una attiva e propulsiva comunità che condivide il valore del Debate come pratica didattica innovativa, volano di sviluppo delle competenze trasversali indispensabili per il futuro degli studenti come cittadini partecipi e responsabili e professionisti in grado di affrontare le sfide di un mondo in veloce evoluzione. Il Debate è l’arte del parlare in pubblico sostenendo le proprie idee, con competenza e intelligenza, in un confronto attento e rispettoso tra interlocutori che sostengono posizioni contrarie.
I debaters devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinioni altrui. Per questo il Debate è una scuola di politica, un concreto esercizio di democrazia.